Gli sviluppatori web che si interessano di questioni legate all’accessibilità spesso guardano a WAI-ARIA come ad un ponte sopra al gap di accessibilità creato dagli onnipresenti script, che possa rendere le applicazioni web più accessibili agli utenti non vedenti e ipovedenti. Ma possiamo consigliare WAI-ARIA senza riserve? Ci sono occasioni in cui appropriati elementi HTML semantici sono da preferirsi alle widget personalizzate?
Argomento: Numero 20 – 14 Dicembre 2010
ARIA e progressive enhancement
Per sette anni, il progressive enhancement è stato il modo con cui abbiamo creato delle soluzioni web sostenibili, interoperabili ed accessibili. Ora che si avvicina il rilascio di ARIA, vediamo come ARIA si inserisce all’interno della strategia del progressive enhancement. Possiamo usare ARIA in maniera che rispetti il progressive enhancement? Possiamo usare ARIA in modo da essere sicuri di avere una soluzione che funziona ad ogni livello?