La UX dell’apprendimento

Pensate all’ultima volta in cui avete ordinato un libro, prenotato un volo o comprato un’auto: come avete scelto quale libro leggere, dove andare in vacanza o quale auto fosse la più adatta a voi? Potreste aver cercato online, letto delle recensioni o chiesto consiglio ad altre persone per aiutarvi a fare una scelta consapevole. In due parole, emavete imparato/em. Apprendere è un processo complesso costituito da varie fasi, a ciascuna delle quali corrispondono compiti ed emozioni. Comprendere il meccanismo attraverso cui gli utenti apprendono può esserci d’aiuto per creare delle esperienze che supportino l’utente attraverso l’intero processo. Cominciamo dall’imparare una o due cose sull’apprendimento stesso per poter progettare delle migliori esperienze di apprendimento online.

Le meraviglie di CSS3 nel mondo reale

Sono qui, sono strani, dovete farci l’abitudine! I CSS3 sono divertenti e fantastici e se progettiamo con in testa il progressive enhancemente, possiamo aggiungere qualsiasi magheggio CSS ai nostri siti web e alle nostre applicazioni senza doverci preoccupare di come le cose funzionino (oppure no) nei vecchi browser e sui device datati. Ma cosa succede se il nostro audience include gente che usa telefoni non-Webkit? E se i nostri clienti credono ancora che una pagina web debba apparire uguale su tutti i device? Impariamo come creare delle meraviglie CSS3 il più cross-browser possibili.