Anni fa, il supporto a CSS da parte dei browser era lacunoso e pieno di bachi: solo i web designers più audaci usavano i CSS per i layout. Oggi, i layout CSS sono una cosa normale e ogni browser li supporta. Ma lo stesso non vale per CSS3 e HTML5. Qui entra in gioco Modernizr di Faruk Ateş. Questa libreria JavaScript open source rende facile il supporto a differenti livelli di esperienze, basandosi sulle capacità del browser di ciascun visitatore. Scoprite come approfittare di tutto ciò che è già implementato di HTML5 e CSS3 in determinati browser, senza sacrificare il controllo sull’esperienza utente negli altri browser.
Argomento: Numero 9 – 6 Luglio 2010
Basta fork con CSS3
Forse vi ricordate di quando JavaScript era un’arte oscura. Si era guadagnato quella reputazione perché, per fare una qualsiasi cosa che avesse la minima consistenza cross-browser, dovevate fare fork del vostro codice per le varie versioni di Netscape e di IE. Oggi, grazie al sostegno dato agli standard web e grazie ai diligenti autori di librerie JavaScript, il nostro codice è relativamente fork-free. Ahimé, per la nostra smania di usare alcune delle feature disponibili in CSS3, siamo ricaduti in errore. Annotatevi eCSStender, la libreria JavaScript di Aaron Gustafson che vi permette di usare le proprietà ed i selettori di CSS3 mantenendo il vostro codice fork-free e hack-free.