Creare libri con CSS3

Sebbene storicamente sia stato difficile, nel caso migliore, creare dei libri in PDF di qualità pari a quella della stampa partendo dal solo markup, CSS3 ci mette ora a disposizione Paged Media Module, che ha come obiettivo la formattazione dei libri stampati. I media Paged esistono come pagine finite, come libri e riviste piuttosto che lunghi segmenti di testo su cui fare scrolling, come la maggior parte dei siti web. Con un solo foglio di stile CSS, gli editori possono prendere il contenuto sorgente XHTML e metterlo in un PDF sistemato e pronto per la stampa. Potete prendere il sorgente XHTML, bypassare i software di desktop page layout come Adobe InDesign e confezionarlo come un ePub Media. È un workflow leggero e adattabile, che vi dà dei libri bellissimi in maniera più rapida. Nellie McKesson, eBook Operations Manager in O’Reilly Media, spiega come creare libri con CSS3.

Diciamo no al grassetto simulato

I browser possono fare cose terribili ai caratteri. Se il testo ha come stile bold o italic e la famiglia del carattere non include un font bold o italico, i browser compenseranno questa mancanza cercando di crearsi da soli degli stili bold e italic. Il risultato sarà una goffa imitazione del design del carattere reale e può diventare particolarmente atroce con i font web. Alan Stearns di Adobe condivide con noi delle tecniche e ci dà dei suggerimenti su come essere sicuri che le regole @font-face corrispondano al font-weight e agli stili dei font e che ci sia una regola @font-face per ciascuno stile utilizzato dal contenuto. Se state passando parte del vostro tempo a scegliere un bel web font per il vostro sito, dovete a voi stessi e ai vostri utenti l’essere sicuri che stiate effettivamente usando un web font – e solo un web font – per visualizzare il contenuto del vostro sito in tutta la sua gloria.

Le meraviglie di CSS3 nel mondo reale

Sono qui, sono strani, dovete farci l’abitudine! I CSS3 sono divertenti e fantastici e se progettiamo con in testa il progressive enhancemente, possiamo aggiungere qualsiasi magheggio CSS ai nostri siti web e alle nostre applicazioni senza doverci preoccupare di come le cose funzionino (oppure no) nei vecchi browser e sui device datati. Ma cosa succede se il nostro audience include gente che usa telefoni non-Webkit? E se i nostri clienti credono ancora che una pagina web debba apparire uguale su tutti i device? Impariamo come creare delle meraviglie CSS3 il più cross-browser possibili.

Tipografia più significativa

Progettare un design con le scale modulari è un modo per prendere decisioni più coscienti e significative riguardanti le misure sul web. Le scale modulari lavorano con – non contro – il responsive design e i sistemi grid-based, forniscono un’importante alternativa al basare la nostra composizione sulla limitazione del giorno imposta dalla viewport e ci aiutano ad ottenere un’armonia visiva che non si trova in composizioni che usano numeri arbitrari, convenzionali o facilmente divisibili. Tim Brown ci mostra come.

Una pagina più semplice

Volete progettare un libro? Ci sono montagne di esempi molto ben progettati che possono ispirarvi. Ma per quel che riguarda i libri digitali? Come potete creare delle esperienze di lettura con typeset eleganti ed estremamente bilanciate quando i tablet rendono i caratteri in maniera differente e supportano diversi font, quando il testo si può espandere in ogni direzione ed il carattere può cambiare dimensione? Craig Mod (Flipboard, Art Space Tokyo) affronta tali questioni e presenta la release iniziale di Bibliotype, una libreria tipografica HTML di base per la lettura su tablet.

Art Direction e Design

Ovviamente la composizione del vostro design è perfettamente equilibrata, la gerarchia tipografica funziona ed il contrasto perfetto. Ma quando fate un passo indietro ed osservate il vostro lavoro, come vi fa emsentire/em? Il vostro design evoca le giuste emozioni? Dan Mall ci spega la differenza tra art direction e design sul web e ci sfida a ricreare il nostro design, questa volta con dei sentimenti.

L’aspetto di un libro

L’unione di due parole mediante un trattino e l’allineamento giustificato non sono più solo per la carta stampata. Armati di buon gusto, di uno speciale carattere Unicode chiamato “soft hyphen”, ed di un po’ di trucchi JavaScript, potete usare la giustificazione ed i trattini al loro meglio nelle pagine web. Padroneggiate lo “Zero Width Space” Usate la libreria Hyphenator.js per imbottigliare la fama, far fermentare la gloria e mettervi un tappo. Create pagine web che aggiungono i trattini e sistemano la giustificazione al volo, anche quando il layout si riposiziona in risposta ad un cambiamento nella dimensione della viewport.

Web Font alla Frontiera

Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sui web font ma non avete mai osato chiedere. Richard Fink riassume le ultime news riguardanti i web font, esaminando i formati, le regole, le licenze ed i tools. Crea una checklist per valutare i font hosting and obfuscation services come Typekit; dà un’occhiata a quello che sta per succedere (dai problemi di tipografica avanzata che il gruppo del CSS3 Fonts Module sta portando avanti, alle implicazioni dei font per cui Google offre hostin) e conclude il tutto con una guida per far funzionare i web font oggi.

Gli Standard Web per gli E-Book

Internet non ha rimpiazzato la televisione, che a sua volta non ha rimpiazzato il cinema, che non ha rimpiazzato i libri. Nemmeno gli e-book rimpiazzeranno i libri. Gli e-book sono libri, solo in un formato differente.

Accent-folding per il completamento automatico

La tecnica dell’accent-folding consiste nel mappare i caratteri non accentati ai caratteri accentati, al fine di aumentare i risultati suggeriti automaticamente che si ottengono compilando alcuni campi in alcune applicazioni.