Ogni prodotto ha una personalità, ma il vostro è progettato deliberatamente? Meg Dickey-Kurdziolek ci mostra in che modo Wheather Underground ha risolto i suoi problemi di personalità creando una design persona e ci insegna dei metodi collaborativi per dare inizio a un aggiustamento di personalità all’interno della vostra azienda.
Argomento: Brand Identity
Il vostro logo non è il vostro brand. Il brand è il fulcro delle sensazioni e delle emozioni riguardanti la vostra azienda e i suoi prodotti. Il design del logo, il design dell’identità, il branding, la content strategy, il copywriting, le relazioni con i clienti e l’effettiva qualità del vostro prodotto cooperano tutti a creare il vostro brand. Dove si inserisce il team di web design? Lo sviluppo della brand identity in relazione al web. I sistemi di identità e lo sviluppo del brand.
Essere all’altezza dei propri ideali di business
Tutti noi vogliamo fare un lavoro che rispecchi i nostri valori, che ci permetta di essere all’altezza dei nostri ideali, ma vogliamo anche poter tenere accese le luci, retribuire il personale e possibilmente anche espanderci. Come possiamo progettare le nostre agenzie, i nostri studi o il nostro business come freelancer per perseguire entrambe gli obiettivi? Geoff DiMasi afferma che la risposta a questa domanda risiede nello stabilire una vision per il nostro lavoro e collegare direttamente tale vision al modo in cui valutiamo i possibili clienti e i potenziali lavori. È qui per aiutarci a cominciare.
Definire una vision: assicurarsi che il proprio lavoro sia importante
Quando un architetto progetta una struttura, è discretamente sicuro che il suo lavoro durerà per decenni, forse anche secoli. Qui sul web, non siamo così fortunati. Sapendo quanto possano essere provvisorie le nostre creazioni digitali, come possiamo garantire importanza al nostro lavoro? Definendo la visione dell’azienda. Non riguarda solo il consolidamento di una mission però. Russ Starke ci mostra come possiamo aiutare le aziende a creare una storia dettagliata dei loro futuri successi e come tale storia possa fungere da bussola sia per l’azienda che per i suoi clienti.
L’onestà materica sul web
L’onestà materica, ossia l’idea che una sostanza debba essere sé stessa, piuttosto che imitare qualcosa d’altro, ha guidato tutti da Ruskin a Charles e Ray Eames. C’è un modo in cui noi possiamo applicare l’onestà materica nei nostri immateriali progetti (digitali)? I suoi principi possono in qualche modo portare un po’ di chiarezza nei dibattiti estetici come quello del web design flat vs. quello scheomorfico? E come può un approccio di questo tipo cambiare il modo in cui concepiamo e vendiamo i nostri progetti? Kevin Goldman prevede un aumento della longevità del nostro lavoro e anche della nostra carriera se applichiamo i principi dell’onestà materica al nostro mondo digitale.
Personalità nel design
La personalità è quella forza misteriosa che ci fa avvicinare ad alcune persone e allontanarci da altre. Dal momento che la personalità ci influenza molto nei processi con cui prendiamo le nostre decisioni, possiamo usarla come potente strumento nel design. In un estratto in esclusiva dal suo nuovo ed eccellente libro citeDesigning For Emotion/cite, Aarron Walter ci mostra come creare una connessione umana forte nell’interazione uomo-computer trasformando le design interactions in conversazioni, impregnando le interazioni meccaniche di elementi distintamente umani ed usando delle tecniche di design e del linguaggio per creare una personalità viva per il proprio sito web.