Probabilmente stiamo usando i criteri sbagliati nell’infinita ricerca del CMS perfetto. Troppo spesso, ci avviciniamo alla selezione del CMS con costi o funzionalità come riga finale del bilancio, il che ci porta a soluzioni che sembrano belle, ma poi ai fatica ad adattarli al workflow interno. Ma trovare uno strumento che soddisfi i requisiti dell’azienda significa spostare l’attenzione. Artas Bartas presenta tre modi di affrontare il processo di selezione del CMS tenendo ben presente i bisogni e processi del vostro team.
Argomento: Business
Reimpostare la cultura dell’agenzia
Quando diamo la priorità alle ore fatturabili rispetto alle persone, il nostro ambiente di lavoro può riempirsi di tensione. Alcune agenzie cercano di combattere il malcontento dei dipendenti con il foosball o con dei regali ricercati, ma la cosa davvero importante è investire sulle persone: creare un ambiente di lavoro che supporti il dialogo, la collaborazione e lo sviluppo professionale. Dall’accoglienza dei nuovi assunti all’impegno costante. Justin Dauer condivide alcuni punti da cui partire per ottenere dinamiche d’ufficio sane e per avere dipendenti felici e sicuri di sé.
I professionisti 80/20 sono comunicatori migliori
Approcci troppo generici o troppo specifici possono facilmente sopraffare i professionisti e far deragliare il budget. Fresca dell’esperienza di due grandi redesign, Katie Kovalcin suggerisce che la flessibilità e la comunicazione aperta possono trasformare tutti i membri del team in quello che chiama “professionisti 80/20”, creando un equilibrio più efficace di tempo e risorse.
Basta liti interne sugli standard digitali
Le organizzazioni che hanno difficoltà con la loro presenza digitale spesso si trovano in questa condizione perché non hanno stabilito una governance adeguata. È bene perseguire una buona governance: policy e processi chiari possono rispondere alle domande, dare più potere ai team e far brillare le strategie web. In questo estratto dal Capitolo 5 di Managing Chaos, Lisa Welchman spiega l’importanza degli standard digitali: cosa sono, perché sono importanti per la governance e in che modo cominciare a documentarli per gli stakeholder.
UX per le grandi aziende
La enterprise UX implica il passaggio attraverso processi ingombranti, tecnologia vetusta e clienti scettici sul valore del design. Tuttavia, spesso, le aziende del Fortune 500 sono quelle che hanno maggior bisogno di tool interni ben progettati. Jordan Koschel ci porta attraverso i problemi comuni che si annidano nelle aziende globali e ci mostra in che modo migliorare la vita delle persone dando agli strumenti interni la stessa attenzione che si riserva alle interfacce per i clienti.
Coltivare la nuova generazione di professionisti del web
Uno dei modi più significativi e duraturi con cui si può avere un impatto sul futuro del web è attraverso i valori e le attitudini che instilliamo nella nuova generazione di lavoratori del web. Attraverso un mentoring informale, l’estensione della lezione, gli stage e molto altro, possiamo dare supporto e opportunità ai nuovi arrivati delle professioni digitali. Georgy Cohen suggerisce dei modi pratici per connettersi con gli studenti e dar loro un caloroso benvenuto nella community del web.
Prima di assumere un designer
Se state pensando di lavorare con un designer nel vostro prossimo progetto web ma non sapete esattamente da dove cominciare, Mike Monteiro è qui per aiutarvi. Il suo nuovo libro, You’re My Favorite Client, vi guida nell’intero processo per trovare, assumere e lavorare con un designer dalla prospettiva di un manager. In questo estratto dal Capitolo 2, Mike illustra i primi passi per capire innanzitutto di che tipo di designer avete bisogno e in che modo troverete i giusti candidati per il lavoro.
L’educazione dei clienti e il successo post-lancio
Il nostro lavoro non finisce quando lanciamo il sito. È nostra responsabilità, in effetti, seguire fino in fondo gli strumenti che creiamo ed assicurarci che siano utilizzati al loro pieno potenziale, prendendoci il tempo necessario per educare e far esercitare i nostri clienti. Drew Thomas dimostra come insegnare ai nostri clienti a comprendere, maneggiare ed adottare i loro nuovi siti web e le strategie digitali ha molto senso in termini di business per tutte le persone coinvolte.
il giorno della dipendenza: poteri e pericoli delle soluzioni esterne
Soluzioni esterne o fai da te?. È una questione che tutti abbiamo dovuto affrontare, ma sapete come rispondere? Scott Fennell ci guida attraverso un miglior processo decisionale per determinare se utilizzare soluzioni in-house o esterne al proprio ufficio. Suggerimento: tutto si basa sulla valutazione di rischi e opportunità da entrambe le parti.
Strutturare una nuova cultura della collaborazione
La collaborazione è cruciale nelle imprese creative, ma costruire una cultura che ne permetta lo sviluppo può essere difficile, particolarmente nelle organizzazioni tradizionali, con mentalità gerarchica. Tuttavia, con poche modifiche, qualunque spazio ha il potenziale per diventare il focolaio del pensiero connesso. Come ha di recente imparato Rosie Manning, la vera collaborazione prospera in un ambiente creato sulla fiducia, sull’apertura e sulla flessibilità.