Design a lungo termine: riscrivere il pitch di vendita

Reclamizzare a tutto spiano le ultime, grandiosi e scintillanti opzioni di design può essere divertente e catturare l’attenzione, ma non sempre giova a noi designer. L’autore Jarrod Drysdale sostiene che invece che fare costantemente il pitch di nuovi prodotti a nuovi clienti, dovremmo considerare di stare dietro ai nostri originali design grandiosi e di vendere ai nostri clienti esistenti il supporto costante e l’evoluzione del loro design.

Big data visualization con un significato

Le buone data visualization danno un nuovo significato all’espressione “UX molto buona”. Trasmettono qualcosa di reale, accessibile e umano. E i nostri design possono aiutare gli utenti a personalizzare quella esperienza. Il web è un medium naturale per i dati veramente interattivi, come ci spiega l’autore Byron Houwens.

Guerrilla Innovation

Se non lavorate in un posto come Google o 3M, aziende celebrate per innovazioni gratificanti, non disperate: potete ancora proporre idee, vederle guadagnare terreno e osservare la vostra azienda evolversi per il meglio.Dovete solo essere astuti nella tattica che impiegate. Janice Gervais ha alcuni consigli su come mettere in pratica una guerrilla innovation efficace.

Lo squilibrio del culture fit

Perché il mondo sia migliore nel nuovo anno dobbiamo anche riconoscere su cosa abbiamo influenza e andare oltre il nostro disagio per creare un cambiamento in noi stessi e nel mondo. Quelli tra noi che hanno un ruolo nel processo di assunzione possono migliorare pensando criticamente al culture fit. Matt Griffin ci sfida a considerare se così si crea effettivamente il tipo di team che è meglio per l’azienda o se serve principalmente a metterci a nostro agio circondandoci di persone in gran parte come noi ma in modi che non sono rilevanti per il business.

Demistificare il parlare in pubblico

Siamo un’industria di idee, che alimentano i nostri interessi e migliorano il nostro lavoro. Ogni prospettiva è potenzialmente un catalizzatore per la crescita. In questo estratto da Demystifying Public Speaking, Lara Hogan ci racconta perché e in che modo provare a parlare in pubblico.

Insistere sui core development principles

Nel corso degli ultimi vent’anni, le aspettative per il nostro lavoro sono maturate in maniera importante. Se questo travolge quelli di noi che creano il web giorno dopo giorno, immaginatevi come devono sentirsi i nostri clienti. Eppure, deludiamo continuamente i nostri clienti scaricando su di essi troppa responsabilità per il processo di sviluppo. Dobbiamo realizzare delle best practices nel nostro workflow fin dall’inizio, come ci ricorda Kendra Skeene, non aspettare che i clienti richiedano specifiche core practices.

L’imminente rivoluzione nell’email design

L’email non si sta solo evolvendo, sta organizzando un golpe. Sempre più designer se ne stanno uscendo con nuovi esaltanti modi per portare nell’umile inbox effetti come l’animazione e l’interazione. In maniera determinante, per la prima volta, i produttori di client email come Microsoft e Google stanno ascoltando le preoccupazioni espresse dai professionisti dell’email. Il web sta filtrando nella inbox, scrive Jason Rodriguez. Non rimanete indietro.

Il caro prezzo del gratis

Il nostro settore è eccezionale per quanti di noi facciano lavori non pagati, a volte per pubblicità, altre volte per rendere un nostro contributo alla professione ed aiutare i nostri pari. Siamo tutti grati per software, apprendimento e supporto gratuiti, resi possibili da questa generosità. Ma quando si dipende da questi, non possiamo dimenticare che le persone hanno bisogno di tempo per pagare le bollette e garantire un futuro sicuro a loro stessi e alle proprie famiglie.

Scegliere un CMS che sarà amato dalla vostra azienda

Probabilmente stiamo usando i criteri sbagliati nell’infinita ricerca del CMS perfetto. Troppo spesso, ci avviciniamo alla selezione del CMS con costi o funzionalità come riga finale del bilancio, il che ci porta a soluzioni che sembrano belle, ma poi ai fatica ad adattarli al workflow interno. Ma trovare uno strumento che soddisfi i requisiti dell’azienda significa spostare l’attenzione. Artas Bartas presenta tre modi di affrontare il processo di selezione del CMS tenendo ben presente i bisogni e processi del vostro team.