È con grande piacere che annunciamo il concorso 2016 10k Apart. Create un sito web completamente funzionante in 10 KB o meno! Sorprendete i vostri amici! Stupite il mondo! Mettetevi in gioco per vincere premi favolosi!
Perché 10k? È semplice, davvero. Nei 16 anni trascorsi da quando vi abbiamo detto del primo concorso per creare un sito web funzionante in 5 KB o meno, sono cambiati innumerevoli aspetti del web design e del web development. E, anno dopo anno, A List Apart ha evidenziato questi cambiamenti, investigandone noi stessi più di uno. Ma in tutti questi anni una cosa è rimasta costante: il bisogno di far sì che i nostri siti web siano lean, di dimensioni ridotte. Infatti, nell’era del mobile slash responsive slash multidevice design, far sì che i siti siano snelli ed efficienti è più importante che mai.
Nel 2000, Stewart Butterfield lanciò la competizione 5k originale per celebrare le capacità, la genialità e l’innovazione dei designer e dei developer che spremono ogni byte di performance dai siti e dalle applicazioni che creano. Dieci anni più tardi, Microsoft e An Event Apart hanno lanciato il primo 10k Apart, aggiungendo il progressive enhancement, l’accessibilità e il responsive web design ai requisiti della competizione.
Ed ora, An Event Apart e Microsoft Edge si uniscono di nuovo per sfidare voi, i creatori di siti web, a migliorare le vostre strategie di performance un’altra volta, partecipando al nuovo 10k Apart che è ancora più difficile dell’ultimo! Caspita!
Ah, ma c’è un premio per i vostri sforzi. Oltre alla fama e alla gloria, potreste vincere $10.000 in contanti, biglietti per An Event Apart, la collezione completa di A Book Apart e una copia di Adaptive Web Design, 2nd Edition di Aaron Gustafson, che io considero come il successore non ufficiale di Designing With Web Standards. Cosa state aspettando? Andate sul sito di 10k Apart per il regolamento e tutti i dettagli
Illustrazioni: {carlok}
Nessun commento
Altro da ALA
Webwaste
Uno strumento essenziale per catturare i vostri progressi lavorativi
Andiamo al cuore dell’accessibilità digitale
JavaScript Responsabile, Parte II
JavaScript Responsabile: parte prima