Nota degli editori: siamo lieti di condividere con voi un estratto dal Capitolo 3 (“Planning for Accessibility”) del nuovo libro di Laura Kalbag, Accessibility for Everyone, disponibile ora su A Book Apart.
Incorporare l’accessibilità fin dall’inizio è quasi sempre più semplice, più efficace e meno costoso rispetto a fare dei miglioramenti di accessibilità come progetto separato. In effetti, implementare l’accessibilità all’interno del vostro progetto e dei vostri processi ha una pletora di benefici per il business. Se state cercando di perorare la causa dell’accessibilità – con voi stessi, con i vostri colleghi o con i vostri capi e clienti – potreste cominciare da qui:
- Findability e facilità di utilizzo: nel suo significato più ampio, l’accessibilità può rendere più semplice per chiunque trovare, accedere a e usare un sito web con successo. Assicurando una migliore usabilità per tutti, l’accessibilità potenzia l’efficacia di un sito ed aumenta il suo potenziale audience.
- Vantaggio competitivo: più è ampio il vostro pubblico, maggiore sarà la vostra portata e il vostro appeal commerciale. Quando un sito è più accessibile rispetto ad altri siti nello stesso settore di mercato, può portare a un trattamento preferenziale da parte di persone che hanno avuto difficoltà nell’uso dei siti dei vostri competitor. Se un sito è tradotto o ha del contenuto scritto in maniera più semplice che migliora la traduzione automatica, una maggiore accessibilità può portare a un pubblico più ampio raggiungendo persone che parlano altre lingue.
- Costi inferiori: i siti web accessibili possono tagliare i costi in altre aree di un business. Su un sito più accessibile, più clienti possono completare più task e transazioni online piuttosto che aver bisogno di parlare con un rappresentante di persona.
- Protezione legale: in alcuni Paesi, l’accessibilità dei siti di organizzazioni in alcuni settori è richiesta per legge e le organizzazioni con siti non accessibili possono essere perseguite per discriminazione verso le persone con disabilità.
Una volta che avrete reso possibile incorporare l’accessibilità nel vostro lavoro, il passo successivo consiste nell’integrare una mentalità di accessibilità nei vostri processi. Includete di default l’accessibilità tenendola in giusta considerazione in ogni fase del ciclo di vita del prodotto.
Costruite il vostro team#section1
L’accessibilità web è responsabilità di tutte le persone coinvolte nella progettazione di un sito. Il design include tutte le decisioni che prendiamo quando creiamo un prodotto: non solo le parti carine, ma anche le decisioni in merito al suo funzionamento e a chi è destinato. Questo significa che tutti quelli che sono coinvolti nel progetto sono in qualche modo dei designer.
Ogni specialista è responsabile di una comprensione di base dell’impatto del proprio lavoro sull’accessibilità e sul lavoro dei propri colleghi. Per esempio, la consulente indipendente Anne Gibson dice che gli architetti dell’informazione dovrebbero tenere d’occhio il markup:
“Potremmo essere responsabili della scrittura di HTML o non esserlo, ma se gli sviluppatori con cui lavoriamo non producono una struttura semantica, allora non stanno davvero rappresentando le strutture che stiamo costruendo nei nostri design.”
Leadership e supporto#section2
Mentre dovremmo essere tutti attenti a come l’accessibilità influisce sulla nostra specializzazione, è importante avere una leadership che aiuti a determinare le priorità e le aree chiave in cui l’accessibilità complessiva del prodotto deve essere migliorata. La project manager Henny Swan (user experience e design lead presso il Paciello Group e precedentemente alla BBC) raccomanda che l’accessibilità sia di proprietà dei product manager. I product manager devono considerare in che modo l’accessibilità web influisca su ciò che fa l’organizzazione, capire gli obblighi legali dell’organizzazione e considerare i potenziali vantaggi per l’azienda.
A volte le persone si ritrovano bloccate all’interno di un’azienda o di una squadra che non valorizza all’accessibilità. Ma armati di conoscenza e competenza sull’accessibilità, possiamo ancora fare un buon lavoro come singoli individui e avere un effetto positivo sull’accessibilità di un sito. Per esempio, un designer può garantire che tutti i colori di sfondo e di primo piano sul loro sito siano in contrasto, rendendo il testo più facile da distinguere e leggere.
Sfortunatamente, senza il supporto e la comprensione dei nostri colleghi, l’accessibilità di un sito può essere facilmente trascurata in altre aree. Sebbene i colori saranno accessibili, il contenuto sarà ancora difficile da leggere se un altro designer ha deciso che il corpo del testo deve essere impostato a 12 pixel.
Quando l’accessibilità è istituita come pratica a livello aziendale, piuttosto che semplicemente osservata da poche persone all’interno di una squadra, avrà inevitabilmente più successo. Quando tutti comprendono l’importanza dell’accessibilità e il proprio ruolo nel progetto, si possono realizzare grandi siti web.
Sviluppo professionale#section3
Quando si sta proprio cominciando a studiare l’accessibilità, le persone della vostra organizzazione dovranno apprendere nuove capacità e intraprendere un percorso di formazione per fare bene l’accessibilità.
Gli esperti esterni possono spesso fornire una formazione completa, con materiale per corsi realizzato su misura per la vostra organizzazione. I team spesso possono sviluppare le proprie capacità di accessibilità apprendendo le basi tramite delle ricerche sul web o su libri e frequentando conferenze rilevanti e altri eventi.
Sia la formazione formale che la pratica indipendente sottrarranno del tempo ai lavori, ma di contro otterrete dei rapidi miglioramenti nelle skill di accessibilità di un team. Nuove capacità potrebbero all’inizio implicare uno sviluppo e una fase di test del sito più lento mentre le persone stanno ancora cercando di familiarizzare con tool, tecniche e modi di pensare. Non scoraggiatevi! Non ci vorrà molto perché la pratica regolare delle nuove skill diventi naturale.
Potreste anche aver bisogno di assumere degli esperti esterni per assistervi in particolari aree dell’accessibilità: vale la pena considerare le capacità del vostro team durante la fase di budget e decidere se una formazione e un aiuto aggiuntivi siano necessari. Specialmente quando si comincia, molte organizzazioni assumono dei consulenti o dei nuovi impiegati con esperienza di accessibilità perché aiutino con la ricerca e i test.
Quando cercate di trovare la persona esperta giusta per i bisogni della vostra organizzazione, evitate di inserire semplicemente “esperto di accessibilità” in un motore di ricerca sperando nella buona sorte. I blog sull’accessibilità e i siti web informativi (si veda la sezione “Risorse”) sono probabilmente i posti migliori per cominciare, dal momento che potete spesso trovare singoli individui e organizzazioni che sono ottimi insegnanti e comunicatori di accessibilità. Le persone che gestiscono i siti sull’accessibilità spesso forniscono dei servizi di consulenza oppure sapranno raccomandarvi le persone migliori di loro conoscenza.
Determinare la portata del progetto#section4
All’inizio di un progetto, dovrete prendere molte decisioni che avranno un impatto sul lavoro di accessibilità e sugli approcci ad essa, incluso:
- Qual è lo scopo del vostro prodotto?
- Chi sono i destinatari del vostro prodotto? Quali sono i loro bisogni, restrizioni e preferenze tecnologiche?
- Quali sono gli obiettivi e le attività che il vostro prodotto permette all’utente di completare?
- Qual è l’esperienza che il vostro prodotto dovrebbe fornire per ciascuna combinazione di user group e user goal?
- Come si può integrare l’accessibilità durante la produzione?
- Con quali piattaforme di destinazione, browser, sistemi operativi e tecnologie assistive dovreste testare il prodotto?
Se avete delle risposte a queste domande, possibilmente registrate più formalmente in una policy sull’accessibilità (che vedremo più avanti in questo capitolo), avrete qualcosa a cui fare riferimento quando prenderete decisioni di design durante la creazione e la manutenzione del prodotto.
Tenete presente che le rigide specifiche e proposte iniziali possono causare problemi quando un progetto coinvolge la ricerca e la progettazione iterativa. Essere flessibili durante la creazione di un prodotto vi consentirà di prendere decisioni basate su nuove informazioni, rispondere a eventuali problemi che sorgono durante i test e garantire che il prodotto lanciato soddisfi realmente le esigenze delle persone.
Se state assumendo qualcuno al di fuori della vostra organizzazione per produrre il sito, dovete trasmettere l’importanza che ha l’accessibilità per il progetto. Indipendentemente dal fatto che siate un project manager che sta scrivendo dei requisiti, un’agenzia creativa che scrive un brief o un consulente freelance che delinea la portata del lavoro, rendere l’accessibilità un requisito assicurerà che non ci siano ambiguità. Documentare i criteri di successo e condividerli con altre persone può aiutare tutti a comprendere i propri obiettivi, sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione.
Pianificazione del budget#section5
L’accessibilità non è una voce singola in una stima dei costi o in un budget: è una pratica di base che influenza ogni aspetto di un progetto.
Costruire un sito accessibile non costa necessariamente più denaro o tempo di un sito inaccessibile, ma alcuni dei costi sono diversi: costa denaro istruire il proprio team o realizzare materiali alternativi come trascrizioni o traduzioni. È consigliabile considerare tutti i potenziali costi fin dall’inizio e includerli nel budget del prodotto in modo che non siano una sorpresa o che vengano considerati un “costo aggiuntivo” quando potrebbero creare vantaggi a un vasto pubblico. Non aggiungereste una voce singola per rendere performante un sito, quindi non fatelo nemmeno per l’accessibilità.
Se avete un budget molto piccolo, piuttosto che essere selettivi con particolari elementi che tralasciano alcuni utenti a favore di altri, considerate le opzioni meno costose che consentano al pubblico più ampio di accedere al vostro sito. Ad esempio, creare un carousel che può essere manipolato utilizzando solo la tastiera andrà a beneficio solo delle persone che utilizzano la navigazione da tastiera. D’altro canto, la progettazione di un’interfaccia più semplice senza un carousel porterà benefici a tutti coloro che utilizzano il sito.
In definitiva, il costo dell’accessibilità dipende dalle dimensioni del progetto, dal team e dal fatto che stiate riadattando un prodotto esistente o creandone uno nuovo. Su più progetti lavorerete, più sarete in grado di stimare l’impatto e i costi dell’accessibilità.
Volete saperne di più?#section6#section6
Questo estratto da “Accessibility for Everyone” vi aiuterà a iniziare. Ordinatene una copia oggi stesso, insieme ad altri titoli eccellenti di A Book Apart.

Nessun commento
Altro da ALA
Webwaste
Uno strumento essenziale per catturare i vostri progressi lavorativi
Andiamo al cuore dell’accessibilità digitale
JavaScript Responsabile, Parte II
JavaScript Responsabile: parte prima