Ogni volta che chiamate “CSS3” una feature proprietaria, un gattino muore
Qualsiasi feature -webkit- che non sia presente in una specifica (nemmeno in Editor's draft) non è CSS3. Sì, vengono comunemente evangelizzate come tali, ma non fanno assolutamente parte di CSS. Questa distinzione non è una pignoleria: è importante perché incoraggia alcuni produttori ad aggirare il processo degli standard, ad implementare qualunque cosa trovino in WebKit, per poi evangelizzarla agli sviluppatori come se fosse la cosa migliore del mondo. Siamo così bramosi di utilizzare il nuovo gioiello che spesso ci dimentichiamo di quante persone hanno combattuto negli scorsi dieci anni per far sì che potessimo scrivere codice senza fork e senza hack ed aspettarci che funzioni in maniera interoperabile. Lea Verou spiega perché le soluzioni “single-vendor” non sono standard e non sono salutari per la vostra pratica professionale o per il futuro del web.