Autore
Shelley Powers
Shelley Powers è membro del W3C HTML Working Group e web developer e system architect con 25 anni di esperienza. E' inoltre scrittrice e ha scritto e collaborato alla scrittura di 17 libri, inclusi Painting the Web, Adding Ajax, Learning JavaScript 2nd edition, Practical RDF e The JavaScript Cookbook (che uscirà a breve), tutti pubblicati da O'Reilly. La Shelley ha un insieme di siti web, tutti raggiungibili dal suo sito principale, "Burningbird", all'indirizzo http://burningbird.net.
Altro di questo autore
In questo articolo, esaminerò la tecnologia che sta dietro l'uso di SVG per il design del vostro sito. Esploreremo come incorporare SVG in maniera cross-browser friendly, incluso l'utilizzo di SVGWeb per essere sicuri che SVG verrà visualizzato in Internet Explorer. Inoltre, coprirò anche l'unica caratteristica che rende SVG l'ideale per gli sfondi delle pagine: la scalabilità.
SVG, ossia Scalable Vector Graphics, consiste di cerchi, rettangoli e percorsi creati in XML e combinati in disegni sulle pagine web. Ad un oggetto SVG si possono applicare colori solidi, gradienti ed un certo numero di filtri sofisticati - sebbene non tutti i browser implementino tutti i tipi di filtri. Potete incorporarvi del testo così come delle immagini, e potete copiare e clonare il vostro SVG tutte le volte che volete. Principalmente, utilizziamo il formato SVG per programmi di grafica, diagrammi, illustrazioni o animazioni. Tuttavia possiamo incorporare oggetti SVG nel design complessivo di un sito: è una potenzialità straordinariamente versatile del web design ed è divertente da usare.
In questo articolo introduttivo, farò alcune importanti considerazioni su come lavorare con SVG, inclusi il supporto dei browser e l'accessibilità. Leggete la Parte II (mettere il link alla seconda parte tradotta) per scoprire come trovare ed adattare alle vostre esigenze oggetti SVG che si