Flat UI e form
Sebbene alcuni sostengano che le interfacce utente flat siano solamente una moda o l'ovvia risposta ai trend scheumorfici, molti designer hanno adottato l'approccio flat perché la riduzione degli stili visuali (come i gradienti, le drop shadow e i bordi) crea interfacce che sembrano più semplici e più pulite. Il problema è che molte flat UI sono create ponendo l'attenzione sulla distribuzione di contenuto, ma prestandone pochissima ai componenti transazionali e interattivi (cioè, le form). Cosa accade allora quando le flat UI e le form si scontrano? La user experience potrebbe soffrirne e spesso è così. Evitate che le vostre form falliscano usando una ridondanza controllata per comunicare la differenza.